Corso Yoga Emozionale
Yoga Emozionale porta gradualmente il praticante nel stato di ascolto profondo, dove emozioni di superficie come la rabbia, tristezza, insicurezza fanno spazio alle emozioni profonde del proprio sé autentico, oltre al “corpo di dolore” come la gioia, serenità, felicità e entusiasmo.
La struttura di una lezione:
- Meditazione – una pratica utilizzata per raggiungere padronanza delle attività della mente, in modo che essa cessi il suo usuale chiacchierio di sottofondo e diventa assolutamente acquietata e pacifica (cit. Wikipedia).
- Riscaldamento fisico – comprende mobilizzazione della colonna vertebrale e delle principali articolazioni.
- Yoga Emozionale è lo stile dello yoga basato sulla hatha yoga, senza prestazioni estremi, che comprende osservazione della sfera emozionale attraverso la meditazione guidata, il respiro, giochi di percezione e yoga nidra.
- Giochi di percezione – percezione del proprio corpo attraverso posizioni yoga in coppie o giochi di fiducia e verticalizzazione dei sensazioni.
- Pranayama – parte dello yoga che consiste in una serie di esercizi respiratori relativi al controllo del respiro e sviluppo dell’armonia interiore e della serenità.
- Yoga Nidra – un metodo semplice e non intellettuale che, non solo rilassa profondamente le tensioni fisiche, mentali ed emozionali, ma agisce direttamente sulla psiche (cit. Dott. Giorgio Andreoli).
- Cerchio come simbolo di unicità e condivisione delle sensazioni del momento, in quale partecipanti parlano liberamente.
A cosa serve:
– Alleviare lo stress e l’ansia;
– Rilassarsi;
– Conciliare il sonno;
– Prendere tempo per se stessi;
– Migliorare la tonicità del corpo;
– Imparare ad ascoltarsi;
– Alleviare i dolori;
– Sentirsi in forma.
Lo yoga non è solo movimento. È una pratica che riesce a toccare l’anima, è una filosofia di vita che allontana dalla fretta della quotidianità per riportarmi la dove ritrovo chi sono. Il silenzio, la calma, la meditazione mi fanno riassaporare il mio spirito e recuperare sensazioni buone che mi fanno stare bene. E poi la condivisione nel gruppo mi avvicina all’altro, da una posizione empatica e non competitiva. Non potrei farne a meno. In momenti difficili mi ha dato la motivazione per prendermi cura di me. Ringrazio Agnese e tutte voi.
Dove e quando

Centro Giovani Cafaggio
Via delle Cascine 11 – Campiglia Marittima LI
Lunedì e Giovedì ore 18:00
